VUOI DONARE IL SANGUE?
Controlla i seguenti requisiti
dei donatori e candidati
Come previsto dalla circolare ministeriale, vi è la possibilità di vaccinazione gratuita per i donatori di sangue. Precisiamo che, data la situazione dovuta alla pandemia e alla grande richiesta, vi sarà una priorità nella somministrazione del vaccino antinfluenzale per le “categorie a rischio” e successivamente per le altre categorie.
Per maggiori informazioni clicca qui.
No, attualmente non è previsto dalla normativa vigente l’esecuzione di tamponi e test sierologici ai donatori di sangue poiché non è stata dimostrata trasmissione ematica.
La legge prevede un’età compresa tra i 18 e i 60 anni per la prima donazione.
In generale, ogni malattia grave o acuta in atto costituisce una controindicazione. Per ogni dubbio, si fa riferimento al decreto legge del 2 novembre 2015. Per qualsiasi chiarimento, si può contattare il Centro Trasfusionale, chiedendo di parlare con uno dei medici selezionatori (disponibili tutte le mattine dalle ore 11.00 alle ore 12.00), o tramite contatto mail presente sul sito ADO o sulla pagina Facebook ufficiale.
Per il donatore abituale, il limite di fine donazione si può estendere fino ai 70 anni, su indicazione del medico selezionatore.
Non è possibile effettuare una donazione in tali circostanze, ciò per salvaguardare la salute della donna e del bambino. La donna potrà tornare a donare dopo la fine del periodo di allattamento e al compimento del sesto mese del bambino.
Il peso minimo è di minimo di 50 Kg per i candidati donatori.
Alcuni paesi prevedono una sospensione dalla donazione da 1 a 6 mesi dal rientro. Per valutare ogni singolo caso è opportuno consultare la tabella del “donatore che viaggia”.
Solo buoni motivi!
Statistiche sulle donazioni di sangue presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale San Paolo