Testata-fb-ado-donazione-sangue-milano

PROSSIMA DOMENICA DI DONAZIONE ADO 02 APRILE 2023

VUOI DONARE IL SANGUE?

Controlla i seguenti requisiti

  • null

    ETÀ

    18-60 anni

  • null

    PESO

    >50 kg

  • null

    NO

    comportamenti a rischio

  • null

    NO

    Interventi o tatuaggi <120 gg.

LE DOMANDE PIÚ FREQUENTI

per donare il sangue 

Ho avuto il Covid: posso donare il sangue?

SÌ, si può donare a patto che il donatore sia asintomatico, siano trascorsi i tempi previsti di quarantena e sia stato eseguito il tampone nasofaringeo (molecolare o antigenico) con esito negativo.

Comporta rischi la donazione post-covid?

NO, non comporta alcun rischio né per il donatore (guarito e asintomatico) né per il ricevente.

I donatori rientrano fra le categorie che possono usufruire del vaccino antinfluenzale gratuito?

Come previsto dalla circolare ministeriale, vi è la possibilità di vaccinazione gratuita per i donatori di sangue. Precisiamo che, data la situazione dovuta alla pandemia e alla grande richiesta, vi sarà una priorità nella somministrazione del vaccino antinfluenzale per le “categorie a rischio” e successivamente per le altre categorie.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Posso donare il sangue dopo aver fatto il Vaccino anti-COVID?

Come stabilito dal Centro Nazionale Sangue, i donatori vaccinati COVID-19 meritano una sospensione dalla donazione di sangue di 48 ore dalla singola somministrazione in assenza di sintomi.

Se invece avete avuto dei sintomi avversi dopo la somministrazione del vaccino (febbre, cefalea, faticabilità, ecc) è bene attendere 7 gg dalla guarigione completa.

Per maggiori info: centronazionalesangue.it

Vi è la possibilità per i donatori di essere sottoposti alla vaccinazione anti-Covid-19?

I donatori di sangue potranno essere sottoposti alla vaccinazione anti-COVID-19 nella fase successiva alle categorie prioritarie. così come comunicato dal Ministero della salute agli assessorati regionali alla Sanità. Attualmente non sono state comunicate ufficialmente date e modalità operative di somministrazione riguardanti specificatamente i donatori di sangue.

Maggiori dettagli: https://www.centronazionalesangue.it/vaccino-ai-donatori-le-nuove-indicazioni-del-ministero-della-salute/

Cosa si intende per colazione leggera?

Prima di donare è consigliato mangiare qualcosa, soprattutto quando si è alle prime armi. La colazione leggera che è possibile effettuare è composta da bevande poco zuccherate e da cibi privi di latte/latticini. Il digiuno prima della donazione è sconsigliato soprattutto tra i nuovi donatori.

Vengono eseguiti test sierologici e tamponi ai donatori di sangue?

No, attualmente non è previsto dalla normativa vigente l’esecuzione di tamponi e test sierologici ai donatori di sangue poiché non è stata dimostrata trasmissione ematica.

A che età posso donare il sangue?

La legge prevede un’età compresa tra i 18 e i 60 anni per la prima donazione.

Sono affetto da una malattia. Posso comunque donare?

In generale, ogni malattia grave o acuta in atto costituisce una controindicazione. Per ogni dubbio, si fa riferimento al decreto legge del 2 novembre 2015. Per qualsiasi chiarimento, si può contattare il Centro Trasfusionale, chiedendo di parlare con uno dei medici selezionatori (disponibili tutte le mattine dalle ore 11.00 alle ore 12.00), o tramite contatto mail presente sul sito ADO o sulla pagina Facebook ufficiale.

Ho soggiornato all'estero per vacanza o per un periodo: quando posso tornare a donare?

Alcuni paesi prevedono una sospensione dalla donazione da 1 a 6 mesi dal rientro. Per valutare ogni singolo caso è opportuno consultare la tabella del “donatore che viaggia”.

Le donne in stato di gravidanza o che allattano possono donare?

Non è possibile effettuare una donazione in tali circostanze, ciò per salvaguardare la salute della donna e del bambino. La donna potrà tornare a donare dopo la fine del periodo di allattamento e al compimento del sesto mese del bambino.

Quanto devo pesare per poter donare il sangue?

Il peso minimo è di minimo di 50 Kg per i candidati donatori.

Fino a che età posso donare il sangue?

Per il donatore abituale, il limite di fine donazione si può estendere fino ai 70 anni, su indicazione del medico selezionatore.

PERCHÈ DONARE IL SANGUE

Solo buoni motivi!

Perché salvi una vita!

Dona il tuo sangue, può salvare fino a tre vite. Infatti, da ogni singola sacca di sangue intero possono essere estratte fino a tre sacche in quanto i componenti del sangue possono essere separati e riutilizzati singolarmente.

Perché è indolore!

Non ci sono motivi per non donare: non è dannoso per la salute, non comporta disagi fisici nè rischi in quanto tutti i materiali utilizzati sono monouso. Inoltre, il sangue che doni viene riprodotto in pochissimo tempo dal tuo organismo.

Perché sei sempre controllato!

Se doni periodicamente il tuo sangue hai un vantaggio in più: sei costantemente monitorato dai medici sia al momento della donazione sia tramite esami di laboratorio che ti permettono di controllare con frequenza il tuo stato di salute in modo assolutamente anonimo e gratuito.

Perché il sangue non si può fabbricare!

Non esistono tecnologie disponibili per riprodurre il sangue in laboratorio: l’unico modo possibile di raccoglierlo e conservarlo è tramite la buona volontà e la generosità dei donatori.

Perché è veloce!

Anche se sei sempre preso tra mille impegni puoi donare: la donazione richiede infatti pochissimi minuti ed il centro trasfusionale è aperto anche la domenica, per venire incontro proprio a tutti!

Perché puoi aiutare altre persone!

Ci sono moltissime persone che hanno bisogno di sangue: migliaia di individui che soffrono di patologie legate proprio al sangue e che hanno necessità continua e costante di trasfusioni; migliaia di persone che vengono operate ogni giorno o che necessitano di trapianto; il tutto senza contare le vittime di incidenti stradali o sul lavoro.

Per garantire l'autosufficienza!

Il bisogno di sangue è elevato ed aumenta sempre di più col passare del tempo! Per poter garantire l’autosufficienza c’è bisogno sia dei donatori esistenti che di nuovi.

Perché è un dovere!

Sentirsi utili è parte dell’animo umano e donare il tuo sangue è un gesto altruista e responsabile. Tutti hanno bisogno di sangue e anche tu potresti averne bisogno!

MONDO ADO E NEWS 

Notizie ed eventi dall’associazione

Nuova convenzione tra ADO San Paolo OdV Milano e Certosa Padel

È attiva una nuova convenzione tra ADO Associazione Donatori Sangue Ospedale San Paolo OdV – Milano e Certosa Padel per offrire uno sconto del 20% ai donatori ADO appassionati di Padel. Questa è un’opportunità unica per tutti gli sportivi che desiderano giocare a questo entusiasmante sport, in un ambiente moderno

Read More

ADO Positive Impact contro la violenza di genere, incontro a scuola con l’avv. Managò

Grande successo per l’incontro promosso da ADO San Paolo Milano in collaborazione con l’avv. Managò, sul tema della violenza di genere che si è tenuto il 9 marzo 2023, presso l’Istituto Allende-Custodi di Milano. L’incontro rientra nel progetto Positive Impact promosso da ADO, che mira a educare gli studenti alla

Read More

Dove e come donare il sangue di Domenica a Milano

📆 Domenica 26 Marzo, ritorna la domenica di donazione di sangue a Milano la terza del 2023 🩸🙂. Facciamo ripartire il nuovo anno con un bel gesto di solidarietà. Dopo la festa del Papà. Una domenica da passare assieme con la community dei donatori di sangue.   Invitiamo tutti i

Read More

ORARI E CONTATTI

Da Lunedì a Venerdì dalle 8 alle 11

Sabato dalle 8 alle 12

Domenica dalle 8 alle 12 (clicca qui per le domeniche di apertura)

Invia con WhatsApp